Il Concorso

Il Concorso indetto ogni anno dall'Associazione Amici del Museo di Reale Mutua si rivolge alle scuole superiori torinesi e ha l'obiettivo di premiare la creatività e l'abilità di scrittura di giovani studenti.

I partecipanti al Concorso, studenti di licei e istituti scolastici, sviluppano ogni anno elaborati su temi sempre differenti, mettendo alla prova le loro conoscenze e la loro capacità di analizzare e mettere in relazione argomenti complessi.

Nell'ottava e ultima edizione, la traccia proposta dagli Amici del Museo di Reale Mutua ha riguardato il rapporto tra Mutualità assicurativa e Sostenibilità

I vincitori

I tre vincitori dell'ottava edizione del Concorso degli Amici del Museo di Reale Mutua, a cui sono state assegnate tre borse di studio, sono:

ALESSANDRA PARODI (Liceo Classico Cavour), il cui elaborato mostra l'importanza di un approccio "dal basso" alla sostenibilità, la quale condivide con la mutualità valori quali la prevenzione del danno e il radicamento sociale e territoriale;

FRANCESCO PAVAN (I.T.T.S. Grassi), il quale evidenzia come il cattivo comportamento delle imprese generi disuguaglianze sociali mondiali e come un modello di tipo mutualistico, che ha il profitto come mezzo e non come fine, possa essere l'approccio imprenditoriale corretto in ottica di sostenibilità globale;

LARISA PAUN (I.T.C. Sommeiller) che, individuando alcune best practice del mondo della mutua assicurativa, sottolinea come una coscienza democratica diffusa, una cultura ambientalista e di equità sociale e una nuova concezione del benessere basata su parametri di qualità della vita siano fattori irrinunciabili per lo sviluppo sostenibile.

I premi di merito

A questi giovani vincitori, si aggiungono tre premiazioni di merito, a cui l'Associazione ha voluto assegnare tre buoni di acquisto libri:

EMANUELE CALAMIA (Liceo Classico Cavour), che rileva alcune buone pratiche essenziali che le mutue assicurative e in generale le imprese dovrebbero adottare e incentivare socialmente, quali il minor consumo di carta, la riduzione degli spostamenti fisici e la tariffazione sulla base del proprio impegno ambientale;

GIULIA RICALDONE (Liceo Classico Cavour), autrice di un racconto distopico in cui alcuni esponenti della politica mondiale si salvano da un'esplosione nucleare e spiegano agli alieni come fondare una città, basandosi su valori comuni allo sviluppo sostenibile e alla mutualità, quali la prevenzione, la protezione e l'attenzione per il sociale;

STEFANO SANTIN (I.T.T.S. Grassi) il quale, attraverso un immaginario colloquio con un professore, evidenzia come le imprese realmente sostenibili siano quelle che fanno del proprio meglio per ridurre gli impatti negativi sul pianeta e sulla società, proteggendo e prevenendo i danni.

La premiazione

La premiazione di quest'ottava edizione ha avuto luogo venerdì 23 aprile 2021, per la prima volta attraverso un live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo Archivio Reale Mutuaper rispettare le normative vigenti anti-Covid.

Qui la registrazione dell'evento: