Il secondo concerto di Lingotto Musica OFF è un omaggio alla musica antica
La rassegna Lingotto Musica OFF, inserita nel calendario di Un’estate al Museo 2025, prosegue con un concerto dedicato alla musica antica. Giovedì 10 luglio alle ore 21.00, il cortile del Museo Archivio Reale Mutua ospiterà Pas d’Armes, un’esibizione dal repertorio raffinato ed evocativo che unisce la ricerca stilistica all’intensità dell’interpretazione dal vivo.
Sul palco l’ensemble Instrumentum Vocale, formato da giovani musicisti specializzati nella prassi esecutiva storica: Federica Leombruni – voce e clavicembalo, Gabriele Cervia – violino, Eleonora Ghiringhelli – viola da gamba e Marco Zanco – percussioni.
Il programma attraversa i secoli e le corti europee, con brani di Boësset, Costeley, Falconieri, Fontana, Lully, Monteverdi, Picchi, Ruffo e Ortiz. In equilibrio tra voce e strumenti, Pas d’Armes propone un ascolto immersivo che racconta la ricchezza musicale tra Rinascimento e primo Barocco, restituendo al pubblico atmosfere e sonorità dell’epoca.
Instrumentum Vocale nasce nel 2021 con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la musica antica. L’ensemble si distingue per la combinazione di competenze vocali e strumentali che permette una grande varietà di repertori e organici, sempre con l’intento di coinvolgere il pubblico in un’esperienza di ascolto viva e consapevole.
Il concerto è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. I biglietti sono omaggiati da Reale Mutua. L’appuntamento è parte della rassegna Lingotto Musica OFF, a cura di Lingotto Musica, e del programma culturale Un’estate al Museo 2025.
Per prenotare, scrivere a museoarchivio@realemutua.it o chiamare il numero 011.4312320.
Il programma di sala
Andrea Falconieri (1585-1656)
Folías echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos per violino e basso continuo
Giovanni Picchi (1571-1643)
Ballo alla polacca n. 5 da Intavolatura di balli d’arpicordo per clavicembalo solo
Giovanni Battista Fontana (1589-1630)
Sonata seconda a violino solo
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Interrotte speranze, eterna fede SV 132 da Settimo Libro de Madrigali
Se vittorie sì belle SV 149 da Ottavo Libro de Madrigali
Diego Ortiz (1510-1570)
Recercada segunda sobre el “Passamezzo” moderno
da Tratado de glosas – Recercadas sobre tenores
Vincenzo Ruffo (1508-1587)
La Gamba in basso e soprano da Capricci in musica a tre voci
Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Gavotte da Le bourgeois gentilhomme
Antoine Boësset (1586-1643)
Nos esprits libres et contents da Airs de cour, Libro IX
Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Canaries da Le bourgeois gentilhomme
Sébastien Le Camus (1610-1677)
Ah! Qui peut tranquillement attendre
Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Première Air des Espagnols da Le bourgeois gentilhomme
Guillaume Costeley (1530-1606)
La prise de Calais (Hardis Françoys) per voce sola, violino e basso continuo
