Le sinestesie sonore del Lingotto Musica al Museo: la photogallery

Si è aperta con grande successo la rassegna Lingotto Musica OFF di Un'estate al Museo 2025. Il primo appuntamento, Sinestesie Sonore, ha trasformato il Cortile San Giorgio in un palcoscenico d'eccezione, accogliendo un pubblico numeroso e attento.

Protagonista della serata il pianista Federico Gad Crema, che ha proposto un programma di straordinaria intensità artistica. La scelta di accostare i Preludi op. 28 di Chopin ai Quadri d'una esposizione di Musorgskij si è rivelata vincente, creando un dialogo musicale ricco di suggestioni. Due capolavori del repertorio pianistico che, pur appartenendo a epoche e sensibilità diverse, hanno trovato nel cortile del Museo una cornice ideale per esprimere la loro poetica.

Il maestro ha saputo guidare il pubblico in un viaggio musicale che ha spaziato dall'intimismo dei Preludi chopiniani alla potenza evocativa dei Quadri di Musorgskij, dimostrando come la musica possa creare vere e proprie "sinestesie sonore" - dove il suono si fa immagine, colore ed emozione.

Sinestesie Sonore rappresenta solo l'inizio di un'estate ricca di appuntamenti musicali. La rassegna Lingotto Musica OFF proseguirà con altri due concerti imperdibili:

10 luglio - Pas d'Armes
Instrumentum vocale sulle composizioni di Boësset, Costeley, Falconieri, Fontana, Lully, Monteverdi, Picchi, Ruffo e Ortiz

17 luglio - La ricerca del tempo perduto
Letizia Gullino (violino) e Luca Guido Troncarelli (pianoforte) sulle note di Brahms, Fauré e Saint-Saëns

 

Vi aspettiamo per continuare insieme questo viaggio nella musica e nella bellezza. Nel frattempo, non perdetevi la photogallery di ieri!